Oligotracce – ZOLFO

14,50

Gli oligoelementi sono elementi chimici indispensabili in quanto entrano nella composizione dei tessuti (il calcio delle ossa), partecipano alla produzione di energia (il magnesio intracellulare), regolano lo scambio di ioni e liquidi (sodio, potassio), attivano gli enzimi (manganese, rame, zinco), fanno parte di ormoni (iodio tiroideo). Alcuni di tali elementi chimici sono presenti in concentrazione molto bassa nell’organismo (ferro, selenio, cromo) per cui vengono definiti anche ‘oligoelementi’.

Lo Zolfo è indicato nelle affezioni allergiche, nelle dermatosi, nelle manifestazioni reumatiche e nei disturbi circolatori. L’Odissea di Omero si conclude con la purificazione rituale della casa di Ulisse. Dopo la strage dei Proci e delle ancelle infedeli, prima dell’incontro con Penelope, l’eroe di Itaca ordina alla nutrice Euriclea: “O vecchia, portami lo Zolfo salutare ed il fuoco per purificare la casa (…).La nutrice obbediente portò con solerzia il sacro Zolfo e il fuoco. Ulisse purificò la sala, il vestibolo e il cortile” (Odissea XXII, 605-621). Fin dall’antichità lo Zolfo viene usato per purificare l’ambiente. Nel linguaggio alchemico lo Zolfo è paragonato al fuoco, mentre in oligoterapia è considerato come l’elemento ‘centrifugo’ che porta in superficie il disordine interno.

Descrizione

Lo Zolfo è un elemento chimico fondamentale della materia vivente, protagonista dei fenomeni biologici cellulari. Svolge funzioni energetiche, plastiche e di detossicazione.

 

Indicazioni

  • Il dottor Picard affermava: “Bisogna prescrivere lo Zolfo in tutte le situazioni. Al di fuori delle indicazioni specifiche sue proprie, lo Zolfo sembra un elemento capace di potenziare l’attività di tutti gli altri elementi”.
  • Dermopatie: acne, eczema, orticaria.
  • Manifestazioni allergiche: rinite allergica, asma bronchiale, orticaria, allergie alimentari.
  • Affezioni reumatiche infiammatorie, degenerative, dismetaboliche. Lo Zolfo partecipa alla struttura delle parti molli e della cartilagine, mediante ponti disolfuro.
  • Infezioni recidivanti a livello O.R.L., respiratorio, urinario.
  • Cefalea vasomotoria e muscolo-tensiva.

Informazioni aggiuntive

Utilizzo

La posologia media abituale varia da 1 somministrazione al dì, a 3 somministrazioni alla settimana. In oligoterapia catalitica lo Zolfo viene utilizzato come oligoelemento complementare, da associare all’oligoelemento di base (Manganese, Manganese-Rame, Manganese-Cobalto) o ad altri oligoelementi (Fosforo, Litio, Rame).

Ingredienti

Zolfo

Formato

20 ampolle

Brand

Ligne de Plantes

Oligotracce