Descrizione
NOME BOTANICO:Citrus sinensis..
Parte distillata della pianta: scorza.
Molecola aromatica caratterizzante: limonene
L’ olio essenziale arancio dolce è originario del Mediterraneo e delle regioni tropicali. Il frutto del Citrus sinensis è chiamato «dolce» per distinguerlo da quello «amaro» (Citrus aurantium). Proviene originariamente dall’area situata tra l’Himalaya e il Sud della Cina. E’ uno degli oli essenziali più amati.
Proprietà principali: Olio essenziale arancio dolce, agisce delicatamente sul sistema nervoso e combatte stanchezza, insonnia, disturbi nervosi in generale. Efficace ansiolitico, rilassante, placa gli stati d’ansia, di nervosismo e di irritabilità. Buon antidepressivo, sostiene e apporta energia. Riscalda, addolcisce e bilancia le emozioni. Coadiuvante in caso di disordini cardiocircolatori e palpitazioni.
COSMESI: Veicolato in un olio vettore da massaggio (sesamo, girasole, mandorla, ecc..) è ottimo per trattamenti drenanti e anticellulite. Dona luminosità al volto e distende i tratti. Stimola la formazione del collagene e migliora tono ed elasticità. Ottimo antirughe e favorisce il ricambio cellulare. Idratante e purificante, può essere usato su tutti i tipi di capelli. Dona luminosità e lucentezza, ravviva i riflessi ramati ed evita le doppie punte. Due gocce frizionate sulle mani e distribuite con movimenti rapidi sui capelli perfettamente asciutti, per esaltare i naturali giochi di luce.
Il consiglio Pranarom: Diffondere nella stanza da letto per favorire il rilassamento e il sonno, ma anche per la disinfezione dell’aria.
Attenzione: olio essenziale fotosensibilizzante. Evitare l’applicazione sulla pelle prima di esporsi al sole.